DIVISE COSTOSE AL COMUNE DI EBOLI. Fratelli d'Italia presenta un'interrogazione .
22.10.2025

Quattro uniformi da agente di polizia municipale a tempo determinato acquistate per più di 3000 euro: l'importo ha suscitato la curiosità dell'opposizione di Fratelli d'Italia ad Eboli, partito incarnato dal consigliere Damiano Cardiello, il quale ha presentato una Interrogazione comunale a risposta scritta sull'acquisto e gestione del vestiario del personale comunale, Polizia Municipale, Protezione Civile, Guardie Ambientali, Nonni Vigili e personale di servizio.
"... In merito alla notizia pubblicata sul quotidiano in relazione alla determina del 29/09/2025 CIG B86C58D63A. FORNITURA DIVISE PER 4 AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE di cui pantaloni operativi invernali, polo maniche lunghe e giubbotti invernali per un totale di 3.186,64 €.
Premesso che: il Comune garantisce l'acquisto e la fornitura di divise e abbigliamento tecnico e operativo per il personale della Polizia Municipale, della Protezione Civile, delle Guardie Ambientali, dei Nonni Vigili e del servizio di portineria, in conformità alle esigenze operative e alle normative vigenti;
negli ultimi anni, come da documentazione ufficiale (Determinazioni e atti amministrativi dal 2022 al 2025), sono stati effettuati numerosi acquisti di materiale vestiario per i volontari e il personale, attraverso affidamenti diretti a ditte specializzate, per importi che, in totale, superano diverse decine di migliaia di euro;
in particolare, a titolo esemplificativo, la Protezione Civile ha ricevuto nel 2022 dalla ditta BICOS divise complete per 10 volontari per un totale di 4.956,86€, nel 2024 altra fattura di 8.003,20€ alla ditta SICUR.AN per altra massa vestiaria e nel 2025 altra massa vestiaria per un totale di 9999,14 dalla ditta Bicos.
Recentemente è stata registrata la determina del 29/09/2025 (CIG B86C58D63A) relativa alla fornitura di uniformi per quattro agenti della Polizia Municipale, per un importo di € 3.186,64;
Considerato che: l'acquisto e la distribuzione di tali divise rappresentano non solo un obbligo normativo ma anche un elemento essenziale per la sicurezza, l'identificazione e la dignità del personale operante sul territorio;
l'efficienza e la trasparenza nella gestione di tali forniture incidono sulla fiducia dei cittadini e sulla credibilità dell'Amministrazione comunale;
Tanto premesso e considerato, interroga la S.V. per sapere:
1. Il dettaglio complessivo degli acquisti effettuati negli ultimi tre anni relativi al vestiario per tutti i settori indicati (Polizia Municipale, Protezione Civile, Guardie Ambientali, Nonni Vigili e servizio portineria), con indicazione degli importi, delle ditte fornitrici e delle procedure adottate suddividendo quelli acquistati con fondi comunali o finanziamenti esterni;
2. Le modalità di controllo e verifica sulla qualità, idoneità e tempestività della consegna del materiale vestiario fornito;
3. Se esiste un regolamento comunale specifico che definisce quantitativi, periodicità, qualità e condizioni di rinnovo delle uniformi nei diversi servizi, o se tali decisioni sono lasciate alla discrezionalità dei singoli dirigenti/responsabili;
4. Le eventuali iniziative intraprese per razionalizzare gli acquisti, contenere i costi e garantire uniformità e funzionalità delle divise in uso al personale;
5. Chi siano i soggetti preposti alla decisione, alla programmazione e alla gestione degli acquisti in ogni settore;
6. Le motivazioni che hanno portato all'acquisto di divise per soli quattro agenti della Polizia Municipale con determinazione del 29/09/2025 e se è prevista una fornitura più ampia o programmata per tutto il Corpo;
7. Come si intende comunicare in modo trasparente ai cittadini le spese effettuate e l'effettivo utilizzo delle dotazioni fornite ai vari settori.
"... In merito alla notizia pubblicata sul quotidiano in relazione alla determina del 29/09/2025 CIG B86C58D63A. FORNITURA DIVISE PER 4 AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE di cui pantaloni operativi invernali, polo maniche lunghe e giubbotti invernali per un totale di 3.186,64 €.
Premesso che: il Comune garantisce l'acquisto e la fornitura di divise e abbigliamento tecnico e operativo per il personale della Polizia Municipale, della Protezione Civile, delle Guardie Ambientali, dei Nonni Vigili e del servizio di portineria, in conformità alle esigenze operative e alle normative vigenti;
negli ultimi anni, come da documentazione ufficiale (Determinazioni e atti amministrativi dal 2022 al 2025), sono stati effettuati numerosi acquisti di materiale vestiario per i volontari e il personale, attraverso affidamenti diretti a ditte specializzate, per importi che, in totale, superano diverse decine di migliaia di euro;
in particolare, a titolo esemplificativo, la Protezione Civile ha ricevuto nel 2022 dalla ditta BICOS divise complete per 10 volontari per un totale di 4.956,86€, nel 2024 altra fattura di 8.003,20€ alla ditta SICUR.AN per altra massa vestiaria e nel 2025 altra massa vestiaria per un totale di 9999,14 dalla ditta Bicos.
Recentemente è stata registrata la determina del 29/09/2025 (CIG B86C58D63A) relativa alla fornitura di uniformi per quattro agenti della Polizia Municipale, per un importo di € 3.186,64;
Considerato che: l'acquisto e la distribuzione di tali divise rappresentano non solo un obbligo normativo ma anche un elemento essenziale per la sicurezza, l'identificazione e la dignità del personale operante sul territorio;
l'efficienza e la trasparenza nella gestione di tali forniture incidono sulla fiducia dei cittadini e sulla credibilità dell'Amministrazione comunale;
Tanto premesso e considerato, interroga la S.V. per sapere:
1. Il dettaglio complessivo degli acquisti effettuati negli ultimi tre anni relativi al vestiario per tutti i settori indicati (Polizia Municipale, Protezione Civile, Guardie Ambientali, Nonni Vigili e servizio portineria), con indicazione degli importi, delle ditte fornitrici e delle procedure adottate suddividendo quelli acquistati con fondi comunali o finanziamenti esterni;
2. Le modalità di controllo e verifica sulla qualità, idoneità e tempestività della consegna del materiale vestiario fornito;
3. Se esiste un regolamento comunale specifico che definisce quantitativi, periodicità, qualità e condizioni di rinnovo delle uniformi nei diversi servizi, o se tali decisioni sono lasciate alla discrezionalità dei singoli dirigenti/responsabili;
4. Le eventuali iniziative intraprese per razionalizzare gli acquisti, contenere i costi e garantire uniformità e funzionalità delle divise in uso al personale;
5. Chi siano i soggetti preposti alla decisione, alla programmazione e alla gestione degli acquisti in ogni settore;
6. Le motivazioni che hanno portato all'acquisto di divise per soli quattro agenti della Polizia Municipale con determinazione del 29/09/2025 e se è prevista una fornitura più ampia o programmata per tutto il Corpo;
7. Come si intende comunicare in modo trasparente ai cittadini le spese effettuate e l'effettivo utilizzo delle dotazioni fornite ai vari settori.