Ad Eboli nuovo metodo per la biopsia al mediastino
18.10.2025

Giovedi scorso nella sala di endoscopia toracica del Presidio Ospedaliero di Eboli, è stata attuata una nuova procedura che permette di biopsizzare i linfonodi del mediastino. Essa è di rilevante importanza nella stadiazione del tumore del polmone ( la metodica utilizza un broncoscopio con sonda guida ecografica ( ecobroncoscopio) che permette di evidenziare i linfonodi sospetti di metastasi in tempo reale e biopsizzare con ago ( TBNA a guida EBUS).Chiaramente la metodica viene utilizzata anche per la diagnosi di altre patologie quali linfoma, sarcoidosi , TBC. La procedura si effettua in anestesia e quindi necessaria la presenza di anestesista, 2 medici pneumologi e 3 infermieri. Al momento siamo l'unica struttura operativa in provincia di Salerno---"Pubblicazione e Novità Scientifiche (4 ottobre 2025)"
Recentemente è stata pubblicata sulla rivista *J Bronchol Intervent Pulmonol*, Volume 32, Numero 4, ottobre 2025, un documento di consenso dell'American Association for Bronchology and Interventional Pulmonology (AABIP) riguardante le **Linee Guida per la Diagnosi Bronchoscopica e la Stadiazione del tumore del polmone che si presenta con nodulo periferico *.
**Contenuto della Linea Guida** Il cancro al polmone rappresenta la prima causa di morte per tumore nel sesso maschile e femminile nel mondo. Persistono differenze di approcci diagnostico al nodulo ed alla stadiazione dell'invasione metastatica del mediastino tra guida TC ed ecografica tra varie aree geografiche e istituzionali . La società americana di pneumologia interventistica ha promosso delle linee guida basate sull'evidenza per: - La diagnosi dei noduli polmonari periferici con guida ecografica radiale ; - La stadiazione mediastinica mediante l'uso dell'ecografia endobronchiale con sonda convessa (CP-EBUS).
**Primo Procedimento a Eboli** Il 16 ottobre 2025 si è effettuata ad Eboli la prima procedura di CP-EBUS secondo gli standard nordamericani, condotta dal Dott. Damiano Capaccio (Direttore della Pneumologia Interventistica) e dalla Dott.ssa Alessandra Cotroneo (Dirigente Medico) per la stadiazione dei linfonodi mediastinici con guida CP-EBUS- La procedura è stata effettuata nella nuova sala di endoscopia toracica seguendo i criteri suggeriti dal documento nordamericano. L'intervento è stato garantito dall'anestesista di sala dott. Paolo Russo coordinato dal Direttore del Dipartimento dell'ASL. Dott. Fernando Chiumiento. - È stata seguita in sala dagli infermieri professionali Sonia Mastrolia, Anna Zinna e Nunzia Sannino. - In sala presente il dott. Carmine Guarino, gia' Direttore della Endoscopia Toracica dell'Ospedale Monaldi di Napoli.
**Contesto e Risultati** L'avvio delle procedure con guida CP-EBUS nella agobiopsia dei linfonodi del mediastino si inserisce in un contesto di sviluppo di tecniche avanzate nella diagnostica e stadiazione del cancro del polmone e di altre malattie che coinvolgono i linfonodi del mediastino e segue solo di pochi giorni le prime due toracoscopie effettuate sempre nel PO di Eboli per la diagnosi del versamento pleurico neoplastico. Un programma avviato da oltre un anno dal PO di Eboli vede l'attiva collaborazione della UOC di Chirurgia Toracica, diretta dal Prof. Alfonso Fiorelli Luigi Vanvitelli di Napoli
**Impatto sul Territorio** Questi successi rafforzano la posizione della Pneumologia Interventistica dell'Ospedale di Eboli come centro di riferimento provinciale per la diagnosi avanzata del tumore del polmone, contribuendo al recupero di un gap strutturale e tecnologico dei servizi in Provincia di Salerno con effetti positivi sul contenimento della migrazione sanitaria verso altre regioni
Il Direttore Sanitario del PO di Eboli, dott. Gerardo Liguori nel felicitarsi per il successo degli interventi , anche a nome del Direttore Sanitario dell'Asl Salerno dott. Primo Sergianni e del Direttore Generale Ing Gennaro Sosto, ha espresso vivo apprezzamento del lavoro fatto che comincia a dare risultati importanti nella qualità dei servizi ed ha rinnovato l'impegno per garantire il livello tecnologico e professionale.
